Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
18 visitatori onlineI Nano fluidi |
![]() |
![]() |
![]() |
Il progetto HENIX
Il progetto HENIX, nome cambiato in NANOHEX nel 2010, è un progetto europeo finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro (Tema 4: Nanosciences, Nanotechnologies, Materials and New Production Technologies) a cui l’ENEA partecipa con ricercatori appartenenti a tre diversi Dipartimenti (ACS, FIM e TER). Gli altri partner sono cinque SME’s (Thermacore, ISIS, CPI, ItN e Dispersia), una grande industria (SIEMENS), tre Università (TUE, UBAM, UTW) e un Istituto di Ricerca (Weiz).
Scopo della ricercaObiettivo della ricerca è la verifica del miglioramento delle proprietà di scambio termico (in particolare la conducibilità) dei fluidi tipicamente utilizzati per il trasferimento di flussi termici, quando a questi siano addizionate particelle metalliche in sospensione.
L’Impianto HETNAAll’interno del Work Package 3 del progetto HENIX, l’ENEA ha il compito di effettuare lo studio sperimentale dell’affidabilità dei nano fluidi nelle applicazioni industriali. Per tale studio è prevista la realizzazione di un impianto sperimentale che permetta di valutare sedimentazione, agglomerazione, erosione e abrasione sui componenti reali. L’impianto deve quindi permettere di sottoporre i componenti (o parti di essi) al flusso continuo del nanofluido per tempi lunghi (anche settimane) in condizioni stazionarie, per poi poter misurare il danneggiamento della superficie e la variazione delle caratteristiche del fluido, e correlarle alle condizioni fisiche della prova (tipo di particelle e loro concentrazione, velocità di impatto, temperatura). L’impianto HETNA è invece costituito da due circuiti identici funzionanti simultaneamente nelle stesse condizioni, uno riempito con liquido puro e l’altro con il nano fluido. Il vantaggio è che il confronto del comportamento è immediato, e questo rende possibile anche variazioni della matrice sperimentale in tempo reale in base ai risultati ottenuti. La precisione è quindi più alta, in quanto il sistema di controllo automatico mantiene i due circuiti nelle stesse condizioni per cui anche le eventuali variazioni causate dalle condizioni esterne (vista la lunga durata delle prove) sono ininfluenti per il confronto.
|