Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
11 visitatori onlineInnovazioni del Freddo e del Condizionamento: il XV Convegno Europeo |
Mercoledì 31 Luglio 2013 14:01 |
Negli ultimi anni gli operatori del freddo hanno visto grandi cambiamenti legati alla loro professione, con l’introduzione del patentino dei frigoristi e di altre regolamentazioni che, in modo sempre più stringente, vogliono puntare alla riduzione dell’utilizzo dei gas refrigeranti dannosi per l’ambiente. Quello in atto è un processo determinante per il futuro dell’ambiente e del pianeta. L’obiettivo della revisione della regolamentazione europea è infatti quello di combattere il cambiamento climatico e ridurre i gas HFC utilizzati nella refrigerazione e condizionamento, in quanto la riduzione della produzione e del consumo dei gas refrigeranti HFC porterà ad una consistente diminuzione delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, pari alle emissioni di gas serra di tutto il pianeta attualmente emesse in 2 anni. Se non si fermano i gas serra la temperatura del pianeta, dicono gli scienziati, aumenterà di 2 gradi. La riduzione degli HFC porterà ad un abbassamento di questo aumento pari a 0,5°C. All’interno dello schema già collaudato del Protocollo di Montreal, tale riduzione è la più semplice e veloce per ridurre drasticamente (anche se non sufficientemente) il problema dei cambiamenti climatici. L’Europa vuole continuare nella politica di regolamentazione delle sostanze dannose per l’ambiente, segnatamente di quelle responsabili del buco dell’ozono (ormai problema quasi risolto) e del riscaldamento globale, pertanto chiede sempre maggiori innovazioni. Attualmente i gas refrigeranti maggiormente utilizzati sono ancora i potenti gas ad effetto serra HFC ma, dalle conclusioni del XV Convegno Europeo si evince che, grazie ad una loro graduale riduzione, entreranno in uso refrigeranti meno dannosi, naturalmente presenti nell’ambiente e ad impatto nullo, quali l’ammoniaca NH3, gli idrocarburi HC e l’anidride carbonica CO2, oppure i nuovissimi refrigeranti chimici sintetici HFO già testati da molte industrie del settore anche italiane. Fonte: Expoclima (Intervista all'ing. Marco Buoni).
Il laboratorio UTTEI-TERM di ENEA, oltre ad occuparsi da diversi anni di pompe di calore a basso impatto ambientale ed a rappresentare l'Italia in ambito Europeo su questo tema di ricerca (Progetto 7PQ Next Generation of Heat Pumps working with Natural fluids - in short NxtHPG), ha partecipato al XV Convegno Europeo sulle innovazioni tecnologiche nel freddo e nel condizionamento presentando una differente tecnologia che utilizza l'energia solare per la climatizzazione (solar cooling). Il titolo dell'intervento è stato "Impianti di solar heating and cooling: un contributo POSITIVO alle problematiche energetiche ed ambientali" ed i risultati della ricerca effettuata su questo innovativo sistema di climatizzazione sono stati presentati dall'ing. Nicolandrea Calabrese di ENEA. Di seguito la presentazione discussa durante l'evento. |