Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
11 visitatori onlineElettricità: al via la riforma delle tariffe di rete e degli oneri di sistema per i clienti domestici |
Giovedì 23 Maggio 2013 11:28 |
L’obiettivo è di allineare le tariffe ai costi, dando ai clienti corretti segnali economici e di contribuire all’efficienza energetica, all’uso delle rinnovabili e all’innovazione tecnologica
Promuovere l'utilizzo delle fonti rinnovabili, l'efficienza, l'innovazione tecnologica e l'uso razionale delle risorse, consentendo il miglior utilizzo dell'energia elettrica negli usi domestici, attraverso un maggior allineamento delle tariffe ai costi effettivi del servizio. E' con questi obiettivi che l'Autorità per l'energia dà ora il via alla riforma delle tariffe elettriche di trasmissione, distribuzione e misura e una revisione dell'articolazione degli oneri generali di sistema (delibera 204/2013/R/EEL), attraverso un percorso ampio e partecipato, nella prospettiva di una progressiva e crescente responsabilizzazione dei clienti finali rispetto ai costi dei servizi di cui fruiscono, così come stabilito dalle normative europee.
Il percorso nel dettaglio: Air ed ampio coinvolgimento delle associazioni dei consumatori Il procedimento di riforma sarà condotto con ampio coinvolgimento delle associazioni dei consumatori domestici e con iniziative sperimentali di notice & comment rivolte a larghe fasce di clienti finali come da prassi di questa Autorità. Nell'ambito di questo procedimento, verranno inoltre svolti approfondimenti tecnici sulla possibilità di estendere fino a 3, 5 kW la potenza impegnata dai clienti domestici con tariffa D2. Milano, 20 maggio 201
Approfondimenti: Delibera 204/2013/R/EEL
|