Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
11 visitatori onlineImpianti solari poligenerativi. Da Palermo il via al progetto europeo |
Martedì 12 Febbraio 2013 15:12 |
A gennaio a Palermo, presso il Grand Hotel Piazza Borsa, è stato presentato il progetto per la realizzazione di impianti solari a concentrazione poligenerativi, capaci di garantire servizi energetici integrati a piccole utenze, come edifici pubblici, condomini, residence e PMI.
Il progetto, capeggiato dal Consorzio Arca (Applicazione della ricerca e la creazione di aziende innovative) tra i cui soci c’è l’Università di Palermo, è intitolato “STS-MED Small scale thermal solar district units for Mediterranean communities” ed è finanziato dalla Commissione europea con 5 milioni di euro. Il consorzio, insieme a diversi partner istituzionali e scientifici sia italiani sia esteri – tra i quali ENEA, la Regione Sicilia, istituzioni pubbliche, centri di ricerca e imprese – darà il via alla sperimentazione che coinvolgerà oltre l’Italia altri cinque paesi dell’area mediterranea: Cipro, Egitto, Giordania, Grecia e Francia. Il progetto prevede l’utilizzo dell’energia solare catturata con i sistemi a concentrazione in possibile integrazione con sistemi di conversione e distribuzione dell’energia raccolta. Le unità pilota saranno quattro e rappresenteranno un modello di riferimento per la realizzazione di impianti di piccole dimensioni, soprattutto su edifici pubblici. I risultati attesi per il progetto dovranno essere raggiunti entro i 36 mesi della durata della cooperazione internazionale e saranno misurati grazie a indicatori condivisi dai partner. Il solare a concentrazione dunque sarà utilizzato per piccole applicazioni e questa rappresenta la novità più interessante del progetto, in quanto l’applicazione di questa tecnologia solitamente interessa impianti di grandi dimensioni. Inoltre gli impianti pilota saranno sottoposti alla verifica di fattibilità attraverso il confronto con impiantisti, tecnici, professionisti e imprenditori coinvolti nel progetto.
Fonte: http://www.infoimpianti.it |