Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
18 visitatori onlineUlteriori informazioni sul "Decreto Rinnovabili Termiche" |
Lunedì 26 Novembre 2012 17:48 |
Per quanto riguarda le fonti rinnovabili termiche, “il nuovo sistema incentivante” si legge in una nota rilasciata dal ministero, “promuoverà interventi di piccole dimensioni, tipicamente per usi domestici e per piccole aziende, comprese le serre, fino ad ora poco supportati da politiche di sostegno. Il cittadino e l’impresa potranno dunque più facilmente sostenere l’investimento per installare nuovi impianti rinnovabili ed efficienti (con un costo di alcune migliaia di euro) grazie a un incentivo che coprirà mediamente il 40% dell’investimento e che verrà erogato in 2 anni (5 anni per gli interventi più onerosi)”. Per la tecnologia solare termica verrà erogato annualmente un corrispettivo di 170 euro/ mq per gli impianti al di sotto dei 50 mq, e di 55 euro/al mq per gli impianti superiori. Un impianto solare termico della dimensione di 4 metri quadrati, ad esempio, si vedrà corrisposto un incentivo di 1.360 euro in due anni, a fronte di un costo totale di circa 3.600 euro. Superiori le tariffe in caso di ricorso al solar cooling: 255 euro/mq per gli impianti più piccoli, 83 euro/mq per quelli superiori ai 50 mq. Per quanto riguarda invece il settore pubblico,” il provvedimento” continua il comunicato “aiuta a superare le restrizioni fiscali e di bilancio che non hanno finora consentito alle amministrazioni di sfruttare pienamente le potenzialità offerte dal risparmio energetico. I nuovi strumenti daranno dunque un contributo essenziale anche al raggiungimento degli obiettivi europei in termini di riqualificazione energetica degli edifici pubblici, dando a questo settore un ruolo di esempio e guida per il resto dell’economia”. Il Conto Energia Termico prevede un budget di 700 milioni di euro destinati ai privati, cui se ne aggiungono ulteriori 200 per le pubbliche amministrazioni.
Fonte: http://www.solarebusiness.it/ |