energie
Questo portale ha lo scopo di diffondere i risultati
delle attività ENEA in questo settore nell’ambito
della "Ricerca di sistema elettrico".

Approfondisci >>

 

  1.  
  2. Bilancio energetico di un sistema di trigenerazione

    I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

    Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad essere utilizzati per la climatizzazione degli edifici, in quanto il loro uso risulta efficiente nel solo periodo invernale, quando è necessario provvedere al riscaldamento di questi.


    per approfondire >>>
  3. Impianto DEC convenzionaleSistemi Desiccant-Cooling

    Impianto di condizionamento Desiccant Cooling alimentato ad energia solare

    Il DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali dell’Università degli studi di Palermo), in collaborazione con l’ENEA svolge da alcuni anni attività di ricerca nel campo del raffreddamento degli edifici con sistemi di solar cooling.


    per approfondire >>>
  4. Relazione tra numero di persone nell'edificio e carico

    Sistemi di regolazione, monitoraggio e controllo degli impianti di climatizzazione in edifici complessi e/o distretti energetici

    Le tecnologie tradizionalmente utilizzate per il condizionamento estivo sono causa di notevoli sovraccarichi della rete elettrica di distribuzione con conseguente rischio di black-out elettrici. In particolare, il rischio è di dover aumentare significativamente la potenza installata senza un corrispondente aumento


    per approfondire >>>
  5. Compound Parabolic Concentrator (CPC):  schema + esempio di applicazione con tubi evacuatiLaboratorio qualificazione componenti solari

    Solare termico a bassa e media temperatura

    Il successo dell’applicazione di tecnologie di climatizzazione degli edifici basate sullo sfruttamento del solare termico a media e bassa temperatura è legato principalmente sullo sviluppo di:

    a) componenti innovativi e competitivi, in grado di fornire adeguate prestazioni a costi contenuti;


    per approfondire >>>
  6. Impianti geotermici

    Il calore contenuto nella terra

    Il calore posseduto dalla terra e prodotto dal decadimento nucleare di sostanze radioattive presenti nelle rocce del sottosuolo costituisce propriamente quella che viene definita energia geotermica (dal greco: calore prodotto dalla terra).

    Essa può essere considerata un’importante fonte di energia alternativa, utilizzabile ad esempio per produrre energia elettrica,


    per approfondire >>>
  7. Schema essenziale di un impianto elio assistito

    Pompe di calore elioassistite

    Obiettivi dell’attività

    Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed economica della convenienza di questa soluzione impiantistica anche per il riscaldamento invernale rispetto a quelle utilizzanti altre sorgenti termiche, sia provenienti da combustibili fossili che da fonti rinnovabili (aria o terreno).


    per approfondire >>>
  8. Principio del Solar Cooling

    Pannelli solari a HEAT PIPE

    Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo

    Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l’uso eccessivo dei tradizionali condizionatori d’aria, fino a causare talvolta dei black out della rete elettrica. Per ovviare a ciò, è necessario sfruttare, con il massimo rendimento ottenibile, l’energia solare producendo acqua calda a temperature superiori ai 100°C attraverso il progetto e lo sviluppo


    per approfondire >>>
  9. Riscaldamento dell’acqua sanitaria da 15 °C a 80 °C mediante una pompa di calore a CO2.

    Impianto sperimentale Pompe di Calore a CO2

    Pompe di calore acqua-acqua a compressione R744 (CO2) per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria

    Le pompe di calore a CO2 rappresentano un’interessante possibilità per la realizzazione di sistemi di climatizzazione (estivi e invernali) e di produzione di acqua calda sanitaria efficienti e ambientalmente compatibili.


    per approfondire >>>
  10. Schema qualitativo del funzionamento di una macchina ad assorbimentoPompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

    Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento

    Un’interessante possibilità di sfruttamento dell’energia solare ai fini del raffrescamento degli edifici (solar cooling) è fornita dall’utilizzo di pannelli solari accoppiati a macchine frigorifere ad assorbimento. Queste macchine non funzionano secondo il tradizionale ciclo a compressione di vapore,


    per approfondire >>>
  11. Principio di funzionamento del Solar Cooling

    Il Solar Cooling

    La produzione di freddo per mezzo dell’irraggiamento solare

    Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare “in maniera proficua“ la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune e vantaggiosa sia in ambito industriale che civile. Gli sviluppi legati alle due principali tecnologie solari (solare termico e fotovoltaico) mirano costantemente alla ricerca di materiali o soluzioni capaci di innalzare


    per approfondire >>>
Home news Inaugurata la “Scuola delle Energie” della Provincia di Roma e ENEA
Inaugurata la “Scuola delle Energie” della Provincia di Roma e ENEA
Martedì 23 Ottobre 2012 00:00

Nasce alle porte di Roma la “Scuola delle Energie” all’interno del Centro Ricerche ENEA di Casaccia. Il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti e il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli il 23 ottobre 2012 hanno tagliato il nastro alla cerimonia di inaugurazione della nuova struttura per la formazione professionale di operatori del settore energetico.
La “Scuola delle Energie” costituirà  il  polo formativo di riferimento per il territorio di Roma e provincia per la certificazione delle  nuove figure professionali nel campo dell’efficienza energetica e delle rinnovabili, settori della green economy in rapido sviluppo nel nostro Paese che possono offrire nuove opportunità di occupazione.

Le aule didattiche principali e la Sala "Componenti d'impianto" sono state realizzate all'interno dell'Edificio F92: la climatizzazione invernale ed estiva dell'intero edificio è garantita mediante un innovativo impianto di Solar heating and cooling realizzato per scopi di ricerca e messo a disposizioneper le attività di pratica previste nel percorso formativo:

Scuole_delle_Energie 
 Impianto di Solar heating and cooling a servizio della "Scuola delle Energie"

 

Di seguito alcune immagini delle aule didattiche e della Sala Impianti presenti all'interno dell'Edificio F92:

Aula_2   Sala_Riunioni_2
 Sala_Impianti_1  Sala_Impianti_2

 

In adiacenza all'Edificio F92 è stato attrezzato un Container (Container F92), altamente strumentato, dotato di impianti “a vista”, concepito come un laboratorio per l’applicazione di nuove soluzioni impiantistiche per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria che utilizzano pompe di calore innovative a basso impatto ambientale:

 Container_F92  Interno_Container_F92

 

Il Container F92 è riscaldato durante il periodo invernale e condizionato durante il periodo estivo mediante una Pompa di calore polivalente ad R744 (CO2):

 Impianto_AICOWA
 Impianto AI.CO.WA. (AIr conditioning with HP CO2 water-WAter)

 

Sempre all'interno del C.R. ENEA di Casaccia, nella stessa area dedicata alla formazione, è stato realizzato a servizio dell'Edificio F76 un innovativo impianto di climatizzazione che utilizza una Pompa di calore Aria-Aria ad R744 (CO2):

Edificio_F76  Edificio_F76_Roof_Top 

 

Tutti questi impianti sperimentali sono stati progettati e realizzati in ambito Ricerca di Sistema Elettrico, Climatizzazione assistita da fonti rinnovabili (RdS) e sono costantemente monitorati dal gruppo di ricerca del laboratorio UTTEI-TERM (Responsabile scheda climatizzazione Ing. Nicolandrea Calabrese) che ne sta valutando le permormance energetiche sia durante il funzionamento invernale che estivo. Il Laboratorio ha inoltre curato l'intera progettazione della Scuola e della Sala Impianti.

Grazie a tali dotazioni impiantistiche, verrà offerta agli studenti l’opportunità di affiancare alla didattica tradizionale anche la pratica direttamente sugli impianti.

 

Di seguito alcune presentazioni che riassumono quanto sopra descritto:

Inaugurazione_SCUOLA_DELLE_ENERGIE_Calabrese

Firma_Accordo_SCUOLA_DELLE_ENERGIE_Calabrese

 

Di seguito i link di alcuni servizi video realizzati sull'evento:

TGR LAZIO del 23-10-2012 Inaugurazione della Scuola delle Energie

ENEA WebTV - Taglio del nastro per la Scuola delle Energie

Invidio SCUOLA delle ENERGIE - Enea e Provincia di Roma