Download
Per il download dei software della sezione "Strumenti e software" non è necessaria alcuna registrazione!
EVENTI
................................................. Seminario Edifici Storici - Bari 2014 Convegno BARI, 10 ottobre 2014 ................................................. |
32° Convegno Nazionale AiCARR di Bologna
Convegno "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: ASPETTI ENERGETICI ED IMPIANTISTICI" BOLOGNA, 23 ottobre 2014 ................................................. |
Chi è online
13 visitatori onlineDetrazioni per interventi su edifici esistenti |
Giovedì 19 Aprile 2012 16:37 |
Le detrazioni fiscali più significative sono quelle riferite all’edilizia, e in specifico quelle che riguardano gli edifici esistenti. Tali agevolazioni riguardano sia i privati cittadini che le imprese e gli enti (ad esclusione degli enti locali).
La detrazione 36% (Ristrutturazioni) Le prime facilitazioni fiscali per interventi sugli edifici esistenti sono state introdotte alla fine degli anni 90, per promuovere le opere di ristrutturazione e risanamento dei singoli appartamenti e degli immobili condominiali. Inizialmente questi incentivi, noti come detrazione 36%, venivano decisi di anno in anno, o per un certo numero di anni. La Finanziaria 2010 aveva esteso l'agevolazione fino al 2012. La cosiddetta manovra SalvaItalia del governo Monti (Dl 6 dicembre 2011, n. 201) ha reso strutturale, e dunque priva di scadenza, questa agevolazione tributaria, estendendone i limiti di applicazione. La misura entra in vigore a partire dal 1° gennaio 2012.
La detrazione 55% (Risparmio Energetico) Dal gennaio 2007 è attivo un meccanismo analogo, che premia numerosi interventi di efficientamento energetico degli edifici con la detrazione 55%. L'incentivo è stato prorogato fino al 2010 e poi nuovamente fino al 2011.
ATTENZIONE: A fine 2012 il meccanismo del 55% cesserà definitivamente e verrà riassorbito all’interno del 36%.
Fonte: www.nextville.it |